Geoves

Geoves


Costruttori di strumentazione per il monitoraggio ambientale
  • Italiano (IT)
  • English (UK)
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
      • Dataloggers
      • Software
      • Sensori meteorologici
      • Sensori idrologici
      • Sensori aria e speciali
      • Accessori per sensori
  • Applicazioni
  • Servizi
      • Richiesta autorizzazione riparazione
  • Contatti
  • News
  • Area dati
  • Sei qui:  
  • Home
  • Applicazioni
  • Allarme incendi boschivi

Allarme incendi boschivi

  • Stazione meteo per incendi boschivi

 

Principali Applicazioni

1. Monitoraggio e prevenzione degli incendi boschivi e forestali
2. Monitoraggi ambientali multi-punto

 

Maggiori informazioni

Richiedi info preventivo  Foto Gallery       Richiedi info preventivo Richiedi Info / Preventivo

 

 

 

 

 

  • Descrizione
  • Specifiche
  • Accessori
  • Download PDF
  • Descrizione
  • Specifiche
  • Accessori
  • Download PDF

Descrizione

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Il sistema di tele-monitoraggio degli incendi boschivi è costituito dai seguenti elementi funzionali:

1. Sensori multiparametrici wireless mod. BUTTERFLY-SENTINEL per la misura di: temperatura e umidità dell’aria e CO2,  dislocati in punti strategici dell’area boschiva per allertare in tempo reale il personale reperibile e il centro operativo
2. Fotocamere dislocate per zone ed associate ai rispettivi B-Sentinel
3. Stazione meteorologica mod. MicroMET per la misurazione delle condizioni ambientali, la prevenzione delle condizioni di rischio incendio e il supporto alle decisioni
4. Sistema di trasmissione dati via GPRS completamente indipendente per ogni punto di misura con invio dei dati su area FTP e degli allarmi via SMS
5. Software web per il centro operativo di supervisione della rete e di raccolta ed elaborazione dei dati

 

 Layout del sistema di monitoraggio e allarme incendi boschivi

 

1. Logica di funzionamento dei sensori intelligenti B-Sentinel

B-Sentinel dispone di una logica di funzionamento gestita da un microprocessore che permette di configurare sia la cadenza di memorizzazione e trasmissione dei dati, sia le soglie di allarme di tutte le misure collegate. 

Ogni singolo B-Sentinel acquisisce in autonomia i dati istantanei dei sensori collegati e verifica che il valore di CO2 sia inferiore al valore di soglia impostato (il controllo del valore viene sempre eseguito ogni 5 minuti per consentire il preriscaldamento del sensore di CO2):

  • Se il valore è sottosoglia, B-Sentinel resta silente e memorizza il dato senza attivare l’allarme. In questa modalità B-Sentinel invia periodicamente al server una semplice conferma della sua funzionalità.
  • Se il valore è sopra la soglia impostata, il sistema si attiva inviando due SMS di allarme a due reperibili e contemporaneamente incomincia a trasferire le nuove informazioni al server web dedicato.

 

2. Logica di funzionamento del server con servizio web

Il server con servizio web riceverà i dati da tutti i B-sentinel collegati in modalità GPRS e visualizzerà le seguenti informazioni del corretto funzionamento su finestre sinottiche:

  • Data/ora ultimo invio dati
  • Tensione della batteria (dato diagnostico)
  • Valore di temperatura dell’aria
  • Valore di Umidità dell’aria
  • Valore misurato di CO2

Saranno rappresentate delle finestre nell’area web dedicata che conterranno più B-Sentinel; l’area boschiva dovrà essere divisa in zone, in modo che ogni singolo B-Sentinel sia in grado di coprire una determinata zona boschiva.

Per ogni finestra di zona possono essere associati più B-Sentinel e una Fotocamera web (FC-Web) che potrà trasferire le immagini della zona controllata. In modalità di allarme il server gestirà il pacchetto di invio delle allerte via e-mail. Il server inoltre potrà disattivare/modificare una o più unità B-Sentinel, come pure richiedere manualmente le immagini da una fotocamera per eventuali verifiche o validazioni dell’allarme.

 

3. Logica di funzionamento delle fotocamere-web (FC-Web) in modalità allarme

  • Quando uno dei B-Sentinel rileva il superamento della soglia di CO2, entra in modalità allarme e trasmette i dati di allarme al server, il quale si attiva per inviare alle persone registrate, una e-mail con le indicazioni relative al superamento della soglia in una determinata zona (10 e-mail x 10 persone massimo).
  • Il Server comanda alla FC-Web, relativa alla zona da dove è partito l’allarme, di passare in modalità acquisizione veloce; in questo modo la fotocamera invia una serie di foto ogni 5/10 minuti per un tempo massimo di 60 minuti. 
  • Dal server, con un tasto di richiesta manuale, è possibile farsi mandare una foto estemporanea anche quando il sistema non è in modalità allarme. In questo modo si possono fare delle verifiche dello stato boschivo o fare una diagnostica funzionale del sistema.
  • Le foto acquisite possono essere gestite come segue:
    - Opzione 1): Le foto restano a disposizione per un massimo di 24 ore
    - Opzione 2): La foto viene sostituita da quella nuova senza la possibilità di archivio immagini.

 

4. Logica di funzionamento della Stazione meteorologica

La stazione meteorologica viene impiegata principalmente per la valutazione delle condizioni ambientali che possono favorire lo sviluppo dell’incendio; viene impiegata inoltre, durante il verificarsi dell’evento, per valutare le condizioni di ventosità a supporto del personale preposto allo spegnimento. A tale scopo la stazione viene dotata dei seguenti sensori di misura:

  • Velocità e direzione del vento
  • Temperatura e umidità dell’aria
  • Pressione atmosferica
  • Precipitazione 
  • Radiazione solare globale
  • Temperatura e umidità dello stelo in pino ponderosa (opzione)

Ogni misura viene utilizzata per valutare in tempo reale le condizioni climatiche del sito e stabilire il grado di pericolosità di possibile sviluppo dell’incendio.

 

5. Logica di funzionamento del Sistema di trasmissione dati

Il sistema di trasmissione dati si basa su network wireless GPRS che consente il trasferimento dei dati su area FTP protetta, mentre per l’invio degli allarmi sfrutta la tecnologia dei messaggi SMS. Tale sistema consente di ottenere una rete wireless in telemisura ad intelligenza distribuita in cui ogni sensore Butterfly e ogni stazione meteo sono in grado di trasmettere i dati autonomamente senza la necessità di appoggiarsi a punti intermedi ripetitori per la ritrasmissione.

 

 

Specifiche

 

Sensori periferici BUTTERFLY

B-Sentinel è un sensore multiparametrico wireless per il  monitoraggio forestale e l’allerta incendi boschivi in grado di trasmettere i dati via GPRS in un’area internet protetta (area FTP) e di inviare in tempo reale eventuali allarmi via SMS al personale reperibile.

I parametri climatici macro-descrittori di un incendio che vengono monitorati da B-Sentinel sono tipicamente la temperatura e l’umidità dell’aria e l’anidride carbonica (CO2); il dispositivo ha inoltre un’elevata versatilità di collegamento di numerosi trasduttori per il monitoraggio ambientale ed industriale, rendendolo estremamente adattabile a qualsiasi applicazione in telemisura.

Stazione meteo MicroMET3

La stazione meteorologica viene impiegata principalmente per la valutazione delle condizioni ambientali che possono favorire lo sviluppo dell’incendio; viene impiegata inoltre, durante il verificarsi dell’evento, per valutare le condizioni di ventosità a supporto del personale preposto allo spegnimento. A tale scopo la stazione viene dotata dei seguenti sensori di misura:

  • Velocità e direzione del vento
  • Temperatura e umidità dell’aria
  • Pressione atmosferica
  • Precipitazione 
  • Radiazione solare globale
  • Temperatura e umidità dello stelo in pino ponderosa

Ogni misura viene utilizzata per valutare in tempo reale le condizioni climatiche del sito e stabilire il grado di pericolosità di possibile sviluppo dell’incendio.

Sistema di trasmissione dati via GPRS

Il sistema di trasmissione dati si basa su network wireless GPRS che consente il trasferimento dei dati su area FTP protetta, mentre per l’invio degli allarmi  sfrutta la tecnologia dei messaggi SMS. Tale sistema consente di ottenere una rete wireless in telemisura ad intelligenza distribuita in cui ogni sensore Butterfly e ogni stazione meteo sono in grado di trasmettere i dati autonomamente senza la necessità di appoggiarsi a punti intermedi ripetitori per la ritrasmissione. I principali vantaggi del sistema GPRS sono:

  • Tutti i punti di misura Butterfly diventano indipendenti e in grado di gestire autonomamente le misure segnalando tempestivamente una condizione di allarme con l’invio di un SMS al personale reperibile.
  • Ogni sensore Butterfly viene dotato di microprocessore in grado di effettuare un campionamento continuativo delle misure,  di gestire autonomamente la logica funzionale per assicurare una riduzione dei consumi e ottenere maggiore autonomia funzionale
  • Il sensore Butterfly può attivare una logica funzionale intelligente in cui, pur mantenendo un campionamento continuativo dei dati, può verificare se le misure sono in allarme e al superamento delle soglie impostate inviare un allertamento al personale reperibile; inoltre il sensore potrà aumentare la cadenza di trasmissione dati, mentre in presenza di persistenti condizioni normali (es. inverno, presenza pioggia, elevata umidità, ecc…) potrà ridurre la cadenza di trasmissione dati (ad esempio ogni ora o mezzora) per preservare l’energia in caso di incendio e al verificarsi di reali condizioni di criticità. Tale aspetto non solo è rispondente alle linee guida del WMO e delle prescrizioni del National Wildfire Coordinating Group statunitense, ma è vivamente consigliato specialmente all’interno di aree boschive dove le condizioni di irraggiamento dei pannelli fotovoltaici di alimentazione non sono ottimali.
Software centrale
MeteoGraph-AL

Meteograph-AL è un applicativo web che consente di gestire una rete di stazioni in tele monitoraggio e di effettuare elaborazioni grafiche e tabellari.

Le principali funzioni di MeteoGraph-AL sono:

  • Comunicazione e archiviazione
  • Acquisizione dati, Elaborazione grafica e tabellare e Visualizzazione sinottica valori e allarmi
  • Visualizzazione, stampa e scarico del report tabellare (CSV) e grafico (jpg)
  • Gestione soglie allarme ed invio messaggi via e-mail
  • Visualizzazione delle immagini provenienti dalle fotocamere 

 

Accessori

STAZIONE DI MONITORAGGIO METEO-CLIMATICO

MicroMet3

SFTH - Sensore prevenzione incendi boschivi

mWS1 - Anemometro compatto

mWD1 Direzione vento compatto

mSTAUR - Termoigrometro

PIRSC - Piranometro a cella di silicio

MPA - Barometro micro

RG200 - Pluviometro 200cm2

 

SENSORI PERIFERICI DI ALLARME

B-Sentinel Sensore allarme incendi boschivi

 

SOFTWARE

Meteograph

Geodesk

 

ACCESSORI

Supporti e staffe per sensori

 

Download PDF

Documenti
Download this file (Butterfly-Sentinel-allarme-incendi-boschivi_Rev0.pdf)Sensore allarme incendi boschivi[Scheda tecnica]610 kB
Download this file (MicroMET3IB-stazione-meteo-incendi-boschivi-Rev3.pdf)Stazione meteo di monitoraggio e prevenzione incendi boschivi[Scheda tecnica]1489 kB
Download this file (SFTH-sensore-infiammabilità-boschiva-Rev2.pdf)SFTH Sensore incendiabilità boschiva[Scheda tecnica]681 kB
Download this file (Weath-cam-Rev2.pdf)Webcam[Scheda tecnica]532 kB

© 2025 Geoves Privacy policy     
Siamo presenti su Mercato elettronico della pubblica amministrazione Certificazione ISO 9001 Geoves