RHTT - Sensore temperatura-umidità suolo
Principali Applicazioni
- Meteorologia e Idrogeologia
- Sistemi di irrigazione e Agricoltura
- Monitoraggio bio-compost e discariche
- Monitoraggio dei boschi e delle foreste Idrologia (pozzi, acque superficiali, marine, ecc…)
Maggiori informazioni
![]() |
Applicazioni | ![]() |
Richiedi Info / Preventivo |
Descrizione
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E CARATTERISTICHE
Le sonde RHTT a due elettrodi misurano il contenuto volumetrico d’acqua (VWC – Volumetric Water Content) del terreno utilizzando un principio di misura capacitivo che permette rilevazioni in campo rapide e con minima invasività. Le sonde sono precalibrate e non richiedono ulteriori calibrazioni da parte dell’utente. La scheda elettronica è protetta all’interno di un contenitore a tenuta stagna in materiale plastico e sigillato con resina epossidica che permette di realizzare misure affidabili anche in condizioni ambientali gravose. La sonda ha due uscite analogiche 0…5Vdc compatibili con dataloggers e PLC con ingressi in tensione: una per il contenuto volumetrico d’acqua e una per la temperatura del terreno. Le sonde sono dotate di un cavo fisso, di lunghezza 5m standard (o 10m su richiesta), terminato con fili liberi.
Il terreno umido è composto da una parte solida (minerali), una parte liquida (generalmente acqua) e una parte gassosa (aria, vapore acqueo). Il contenuto volumetrico d’acqua (VWC) è definito come il rapporto tra il volume occupato dall’acqua (Vw) in una determinata porzione di terreno e il volume totale della porzione di terreno (V):
VWC = Vw / V
Può anche essere espresso come percentuale (% VWC) del volume dell’acqua rispetto al volume totale. Il contenuto volumetrico d’acqua è un parametro utilizzato in idrologia per lo studio delle caratteristiche idrauliche del suolo e in agricoltura per determinare la necessità di irrigare le coltivazioni.
VANTAGGI
- Buona precisione
- Adatto per tutte le principali applicazioni
- Nessuna manutenzione e tempo di vita lungo
- Basso tempo di risposta