PIR01 - Piranometro a termopila (1st Cl.)
Principali Applicazioni
- Meteorologia e climatologia
- Impianti fotovoltaici
- Risparmio energetico
- Agricoltura
- Misure industriali
Maggiori informazioni
![]() |
Applicazioni | ![]() |
Richiedi Info / Preventivo |
Descrizione
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
I piranometri della serie PIR sono sensori meteorologici impiegati per la misurazione della radiazione solare globale in conformità alla normativa ISO9060 e alle linee guida dell’Annex8 del WMO (World Meteorological Organization). Tutti i piranometri sono tarati singolarmente con riferibilità al WRR (World Radiometric Reference) in conformità alla normativa ISO9847.
I piranometri della serie PIR sono disponibili nelle versioni con uscita naturale a termopila e con uscite analogiche normalizzate in tensione (0…5Vdc) o in corrente (4…20mA); Modbus su richiesta. Per la misura dell'Albedo ovvero il rapporto tra la radiazione globale riflessa dal suolo e la radiazione globale, è disponibile il sensore ALB01 costituito da due piranometri PIR01 contrapposti.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il piranometro si basa su un sensore a termopila. La superficie sensibile della termopila è coperta con vernice nera opaca che permette al piranometro di non essere selettivo alle varie lunghezze d’onda. Il campo spettrale del piranometro è determinato dalla trasmissione delle cupole in vetro tipo K5. L’energia radiante è assorbita dalla superficie annerita della termopila, creando così una differenza di temperatura tra il centro della termopila (giunto caldo) ed il corpo del piranometro (giunto freddo). La differenza di temperatura tra giunto caldo e giunto freddo è convertita in una Differenza di Potenziale grazie all’effetto Seebeck.
VANTAGGI
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Eccellente accuratezza
- Ottima robustezza e affidabilità
- Operatività in condizioni climatiche estreme