Geoves

Geoves


Costruttori di strumentazione per il monitoraggio ambientale
  • Italiano (IT)
  • English (UK)
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
      • Dataloggers
      • Software
      • Sensori meteorologici
      • Sensori idrologici
      • Sensori aria e speciali
      • Accessori per sensori
  • Applicazioni
  • Servizi
      • Richiesta autorizzazione riparazione
  • Contatti
  • News
  • Area dati
  • Sei qui:  
  • Home
  • Applicazioni
  • Allarme livello idrometrico

Allarme livello idrometrico

  • MicroHyd3 applicazione
  • MicroHyd3 applicazione

Principali Applicazioni

  • Protezione civile (allerta esondazione)
  • Monitoraggio delle acque sotterranee (falde, pozzi, discariche, ecc…)
  • Monitoraggio delle acque superficiali (fiumi, torrenti, laghi, bacini, ecc…)
  • Monitoraggio delle acque marine (porti, boe, piattaforme, ecc…)
  • Monitoraggi di canali idrici e vasche di raccolta
  • Geologia per il monitoraggio delle falde e dei movimenti franosi 
  • Consorzi di bonifica ed enti per la regimentazione delle acque
  • Acquedotti, reti fognarie
  • Allagamenti sottopassi, sedi stradali e ferroviarie
  • Ricerca per monitoraggi sperimentali con Università/Politecnici, CNR, Istituti privati, ecc..

Maggiori informazioni

Applicazioni Foto Gallery        Richiedi info preventivo Richiedi Info / Preventivo

 

  

 

  • Descrizione
  • Specifiche
  • Accessori
  • Download PDF
  • Descrizione
  • Specifiche
  • Accessori
  • Download PDF

Descrizione

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Le stazioni di monitoraggio e allarme della serie MicroHYD3 sono state progettate per acquisire principalmente dati di livello idrometrico e di generare dei messaggi SMS di pre-allarme e allarme al superamento di soglie pre-impostate.  Inoltre all’attivazione dell’allarme la stazione può aumentare il numero di memorizzazioni e trasmissioni dei dati fino ad una cadenza di 5 minuti; in questo modo è possibile analizzare con maggior risoluzione un fenomeno di piena. Al rientro di tutti gli allarmi, la memorizzazione e la trasmissione riprendono la cadenza impostata di normale funzionamento. 

I dati in formato CSV possono essere inviati su un'area FTP esterna oppure su un'area FTP Geoves deidcata e protetta dove i dati vengono rappresentati su una pagina web in formato sinottico, grafico e tabellare (software Meteograph). Tale pagina è accessibile con username e password da PC, tablet o smartphone

 

Caratteristiche salienti

Tutta la logica di funzionamento viene gestita dal datalogger MicroHYD3 Geoves, che è in grado di visualizzare, acquisire, memorizzare e trasmettere i dati a distanza via GPRS. MicroHYD3 dispone inoltre di una serie di comandi attivabili da tastiera per configurare sul posto la misura di livello a prescindere dal tipo di idrometro utilizzato; in particolare si può impostare il fondo scala, l’offset per ottenere la misura sul livello del mare (fino a 9999m), l’offset di affinamento e taratura della misura (fino a 0,01m), la tipologia dell’idrometro (ad immersione o senza contatto).

Inoltre il datalogger MicroHYD3 può interfacciare anche sensori meteorologici (es. termoigrometro, anemometro, pluviometro) o altre misure con uscita analogica 4…20mA.

Le stazioni di misura dispongono di vari accessori per il montaggio dell’idrometro e del datalogger su ponti stradali, passerelle, pozzi, vasche, moli, canali, ecc…

 

Infine, grazie al bassissimo consumo (pochi mA), è possibile alimentare il datalogger da un pannellino fotovoltaico di pochi Watt e installare la stazione in qualsiasi sito anche non raggiunto dall’alimentazione di rete (es. in alta montagna)

 

VANTAGGI

  • Possibilità di configurare la misura idrometrica direttamente dalla centralina a prescindere dal sensore utilizzato
  • Interfacciamento di qualsiasi tipologia di sensore di livello (piezometrico, radar, ultrasuoni, pneumatico, ecc...)
  • Programmazione dei parametri idrometrici di: RANGE, OFFSET, DISTANZA ALVEO, SEGNALE IN SALITA/DISCESA 
  • Tecnologia completamente italiana
  • Basso consumo e possibilità di alimentazione da pannellino solare
  • Nessun protocollo di comunicazione proprietario
  • Dati in formato testo standard (CSV format) compatibile con Excel, database e con i più comuni software disponibili in commercio.
  • Nessun onere di allacciamento (con trasmissione wireless GPRS e alimentaz. da pannellino fotovoltaico) 
  • Condizioni operative estreme (presenza di salinità, ghiaccio, sabbia, agenti corrosivi, escursioni termiche elevate, ecc…)
  • Affidabilità nel tempo e minima manutenzione richiesta
  • Elevata precisione e risoluzione di misura

 

 

Specifiche

Modello mHYD3 – Datalogger di acquisizione dati idrometrici
Canali I/O 

6 ingressi analogici per n.1 o 2 idrometri 4-20mA, n.4 sensori meteorologici o analizzatori chimici. 2 ingressi digitali per sensori con uscita impulsiva (misuratori di portata, pluviometri, ecc…). 2 uscite digitali optoisolati per gestione uscite open collector per pilotaggio relè. 1 ingresso per monitor tensione batteria 

Orologio datario RTC interno; aggiornamento automatico con link GPRS su server NTP
Memorizzazione misure

In condizioni normali: ogni 10-15-30-60’ su SD Card fino a 2GB
In allarme: ogni 5’ (su richiesta ogni 1’ con valutazione dei consumi) 

Elaborazioni media aritmetica; sommatoria (pioggia); contatempo
Trasmissione 

Dati: wireless GPRS via FTP (opzione via cavo RS232/LAN con software Geodesk per PC per lo scarico dati)
Allarmi: via SMS al superamento di 2 soglie di attenzione (pre-allarme e allarme). Invio fino a 2 numeri di cellulare del personale reperibile.

Interfaccia locale

n.3 tasti multifunzione, display LCD 2righe 16 crt. a pagine scorrevoli
Data e ora, costanti strumentali; scorrimento misure a display, reset SD Card, test di trasmissione dati, attivazione procedura automatica di orientamento antenna GPRS

Temperatura operativa -40…+80°C
Alimentazione

pannellino solare 20W, Batteria 12Vdc 12Ah (autonomia* con 1 idrometro 20gg, con 2 idrometri 15gg)
pannellino solare 30W, Batteria 12Vdc 18Ah (autonomia* con 1 idrometro 30-35gg, con 2 idrometri 20-30gg)
220Vac con int. magneto-termico e batteria tampone 12Vdc 2Ah (da impiegare obbligatoriamente nel caso di attuazione di dispositivi di segnalazione locali (es. sirene, lampade, attuatori, ecc….)

* con memorizzazione dati ogni 15' e trasmissione ogni 60'

Montaggio e Contenitore Fissaggio su barra DIN e Quadro IP65 con sportello e chiusura a chiave con staffe per montaggio a palo o parete

 

 

Accessori

SENSORI IDROMETRICI

SLP1 - Idrometro piezometrico

SLR - Idrometro radar

SLU - Idrometro-Nivometro ad ultrasuoni

 

SENSORI METEOROLOGICI

RG200 - Pluviometro 200cm2 o 400cm2

mSTAUR - Termoigrometro

 

 

ALTRI DATALOGGERS

MicroHyd2 (senza trasmissione dati)

 

SOFTWARES

Geodesk

MeteoGraph

 

 

Download PDF

Documenti
Download this file (MicroHYD3-stazioni-idrometriche-Rev5.pdf)MicroHYDRO3 - Stazione allarme idrometrico[Scheda tecnica]638 kB

© 2023 Geoves Privacy policy     
Siamo presenti su Mercato elettronico della pubblica amministrazione Certificazione ISO 9001 Geoves